DIPOLO DI VINCENZO
|
||
ciao Davide, ho autocostruito tempo fa un dipolo con i seguenti altoparlanti : W Ciare HW 204 per le frequenze basse e medie basse, MR Audaxx HM 130 XO per le medie frequenze TW Seas TW25 001 per le alte frequenze ed un Tw dell'Audax per l'ambienza TW025 AO . Il dipolo si presenta largo cm 50, alto cm 115 , con 2 risvolti di 70 alti per cm 16 profondi. Il manufatto ed il suono mi hanno soddisfatto. Sono disposto ad inviati tutto il progetto e quindi mi dovresti inviare il tuo indirizzo (non sono molto pratico con il computer., saluti Vincenzo Grosso 0973 603295 3395964100 via A, Manzoni 3 Sapri ( SA ) Complimenti per il grosso ed ottimo lavoro che svolgi
STYLE 3K
La mia avventura con l’autocostruzione di casse acustiche prima e di preamplificatori e finali a valvole dopo, è iniziata quando ho smesso di fumare, investendo così meglio il mio denaro. Pur non avendo una cultura scientifica, con la lettura di riviste di alta fedeltà, di libri di elettronica e di fisica elementari, pian piano sono migliorato nelle mie conoscenze tecniche, grazie anche all’aiuto del mio caro amico Michele. Prendendo spunto da due progetti pubblicati sul n° 19 e 23 di Audion a firma di Eduardo B.E. de Lima e di Giacomo Bartolini ed anche sotto la spinta di due articoli comparsi su Costruire Hifi a nome di Nicola Santini sulle casse a dipolo, ho deciso di realizzare una cassa a dipolo. La cassa da me realizzata prevede:
Il materiale da me usato è il seguente: A) parete anteriore: · n°2 fogli di compensato di noce tanganica (spessore: cm 0,4, dimensioni: cm 50 X 115); · n°2 fogli di medite (spessore: cm 0,6, dimensioni: cm 50 X 115); · n°2 fogli di multistrato di pioppo (spessore: cm 1,9, dimensioni: cm 50 X 115); · n°2 fogli di listellato rivestito di noce tanganica (spessore: cm 1,9, dimens.: cm 50 X 115); B) pareti laterali:
Ho sistemato intorno alla parete anteriore e quelle laterali dei listelli di cm 0,4 di spessore di noce tanganica come cornice. Gli altoparlanti per le frequenze basse e medie sono stati fissati sul foglio di medite di cm 0,6. I fori sui fogli di multistrato di pioppo e di listellato rivestito di noce tanganica sono uguali al diametro esterno degli altoparlanti per permettere posteriormente la propagazione del suono senza alcuna difficoltà. Per quanto riguarda i Tw anteriore e posteriore è stato praticato un foro a tutto spessore.
DIMENSIONI E PIANO COSTRUTTIVO
Larghezza 50,8 Il crossover è stato fissato su un foglio di multistrato (di spessore di cm 1,9 per cm 20 per cm 30). Lo schema elettrico del crossover passivo è il seguente:
Il mio ambiente di ascolto è di m 3,80 per m 6,30 per m 2,49 di altezza). La mia fonte di musica è un Maranz 63 Kis e come amplificatore attualmente ho un integrato autocostruito su progetto di Diego Nardi Single ended parallelo di 2A3. Le casse sono posizionate a m 1,60 dalla parete posteriore e a m 0,60 dalle pareti laterali. La stanza ha una media assorbenza per la presenza di due librerie piene di libri e riviste. Sono contento per il suono ben equilibrato. La cassa a dipolo presenta una buona dinamica, la scena è profonda, i bassi ben presenti, puliti e dinamici
e-mail: vin.grosso@tiscalinet.it Tel. 0973.603295 dopo le ore 16.
|