DIFFUSORI PUSH PULL

Fig. 1                                                                            Fig 2

 

DUE PAROLE SUL PUSH-PULL

Oli push-pull (letteralmente spingi-tira) è sostanzialmente una tecnica passiva di simmetrizzazione di dispositivi non lineari che produce una sensibile riduzione della distorsio-ne di ordine pari. In questo caso i dispositivi da simmetrizzare sono altoparlanti dinamici. Il push-pull è stato da tempo introdotto nel campo della riproduzione audio; tra le realiz-zazioni più recenti ricordiamo Audio Pro, Chario, Revox e Kef. Se ne conoscono almeno tré varianti: con altoparlanti contrapposti (fig. 1) con altoparlanti accoppiati acusticamente  (fig 2) e il sistema Kef, un po' più complicato e in ogni modo ampiamente illustrato dalla stampa specializzata. L'accoppiamento meccanico (in realtà l'ele-mento di accoppiamento è il volume d'aria tra i due coni) è certamente il più efficace: elimina virtualmente la distorsione di ordine pari e l'of-fset dinamico, riduce l'intermodulazione, di-mezza il volume equivalente (VAS) del sistema. Il tutto awiene a spese del rendimento che si riduce alla metà rispetto al singolo alto-parlante. Infatti, con i trasduttori in parallelo, lo spostamento volumetrico è quello dell'alto-parlante singolo, mentre l'assorbimento di cor-rente e esattamente doppio. Questo tipo di push-pull è adatto alla realizzazione di sub-woofer. Il push-pull acustico (o sistema simmetrico) linearizza il solo spostamento volumetrico ottenendo la riduzione della distorsione armonica di ordine pari nel campo acustico ge-nerato. Il rendimento però è il medesimo di Fig. 1 - Accoppiamento meccanico realizzato attra-verso la pìccola quantità d'aria Interposta tra i dia-frammi.

quello ottenuto con un solo altoparlante e uno dei due woofer può essere utilizzato per la ri-produzione della gamma media. Quest'ultimo trasduttore, avendo l'escursione a bassa fre-quenza dimezzata, produce, a parità di livello sonoro, un minor tasso di intermodulazione. Fig. 2 - Push-Pull con accoppiamento acustico: l'alto-parlante superiore può essere sfruttato per riprodurre le frequenze medie.

 

 

 

Volete dire la vostra su questo articolo !!!   scrivete sul forum      Click 2 volte se non va