Ciao Davide,
mi chiamo Franco Alberghini vorrei farti i complimenti per il
sito, come te mi interesso di hi-fi, mi
piace il legno e sopratutto "dargli voce". A fine 2006, mi
capita un Pioneer A-91D difettoso e con parti estetiche
mancanti, quando lo vedo è come se avessi ricevuto un pugno nello
stomaco. Chi lo aveva per le mani lo ha trattato da vero
"macellaio". Decido di acquistarlo e con molta pazienza mi
metto all'opera per resuscitarlo e rifargli le parti
mancanti dopo un lungo lavoro ora lo tratto
come un figlio guarito da una brutta malattia. A proposito, ne ho
visto uno in vendita tra le occasioni. A
chi posso chiedere il costo ?

Una volta a posto l'amplificatore
decido di costruire i diffusori che merita, la scelta cade
su un progetto Monacor da me in parte modificato. Il legno
usato è un massello di Lyptus da 25mm. di spessore.Dopo molto
lavoro il risultato mi ha molto soddisfatto, e mentre ascolto
l'accoppiata in funzione decido di presentarti questo
lavoro. Tutte le tavole sono state incastrate e rinforzate
nel modo evidenziato sulle foto, il filtro autocostruito in
tecnica di fotoincisione, svolge un gran bel lavoro,
pilotando il Woofer a doppia bobina in modo fantastico la
sezione medioalti l'ho modificata con un tweeter di prestazioni
superiori rispetto a quello previsto dal progetto. Ora ti
allego qualche foto, se vuoi, potremo approfondire l'argomento nel
caso ti colpisca qualcosa.

Ciao Davide, mi fa piacere che
il progetto sia piaciuto, ti garantisco che nella prova
di ascolto si percepisce una maestosità non indifferente, da
provare !! Passo alle tue richieste: innanzitutto le misure;
altezza 110 - larghezza 22 - profondità 40.
L'elettronica utilizza un woofer da 250 membrana in fibra di
carbonio doppia bobina (per essere
pilotata dal filtro come sub e woofer separati) hai già
capito che si tratta di un sistema bifilare. Due midrange da
100 con membrana in alluminio ed un tweeter veramente OK.
Un gran bel lavoro lo svolge il filtro di cui ti allego lo schema,
io l'ho realizzato con tecnica di fotoincisione su basetta
in vetroresina perchè lo ritengo più
professionale rispetto al progetto che suggeriva di avvitare
le bobine direttamente dentro al mobile.

Come puoi vedere dalle foto che ti
ho mandato il filtro si incastra perfettamente alla base del
mobile. I costi sostenuti sono stati di ? 900,00 per le
parti elettroniche e di ? 200,00 per il legname.
Dal progetto originale, ho modificato leggermente le misure per
via dello spessore maggiore da me utilizzato, il Tweeter non
è quello che vedi sullo schema, l'ho sostituito con uno più
performante della stessa monacor, ho inoltre inserito ad
incasso le griglie protettive per i midrange. Posso
aggiungere il peso di ciascuna cassa è di Kg.40.

Il progetto ed i materiali sono
della Monacor .
Io ho apportato modifiche alle misure oltre che al tipo di legno
usato, inoltre il tweeter è stato sostituito con un DT-254
dello stesso produttore, che dalle caratteristiche
risulta a mio giudizio migliore inoltre dispone già di
griglietta protettiva. Il resto del progetto è rimasto
invariato e lo si può trovare sul sito della
monacor, il modello in questione si chiama "Pro Domo".
Mi è piaciuto realizzare questo progetto, al punto di volerne
realizzare altri, ma io di 2 impianti ne ho già
abbastanza, a meno che qualche amico non sia interessato a
godere della pienezza offerta da questi diffusori,
in tal caso potrei farmi tentare, tenedo conto del mio
lavoro che occupa quasi tutto il tempo
disponibile. Sono tecnico riparatore ed installatore
di TVC Antenne HI-FI insomma elettronica in genere.
Ciao. Franco.
lbrfnc@tele2.it



 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|