Autocostruzione

Diffusori e impianto di Davide F

 

 

SCHEDA

Di cosa si tratta:

Diffusori e impianto


L'importanza di iscrivervi alla newsletter

Produttore:

Davide

Caratteristiche:

Tweeter a nastro

Mail:

dfrascari@libero.it

CARATTERISTICHE

 

ciao, come anticipato a voce ti invio info e qualche foto del mio impianto in parte autocostruito.
Si compone di: diffusori a torre 4 vie :100cm X 25cm X 39cm
Componenti :tweeter: fountek NEO CD 3.0; medio: fullrange faitalpro 4FE32 con magnete in neodimio;
midwf : CIARE HW135 recuperato da vecchie casse autocostruite; woofer Peerless HDS p830869.

sezione medio alti in un volume chiuso da 6 lt, sezione midwf in 12 lt con accordo reflex posteriore (poi tappato per farlo lavorare in S.P., aumentando la quantità di fonoassorbente interno); sezione woofer 33lt con accordo reflex a pavimento accordato a 36Hz.
Nei vani del midwf e del wf ho inserito traversine e rinforzi per irrigidire la struttura.
Nelle torri rimane spazio per un vano chiuso da uno sportello con blocchi a magnete dove inserire i filtri, in modo da facilitare eventuali modifiche.

Spessore mobile: 3 cm FRONTALE, 2,5 cm POSTERIORE, 2cm LATERALI rinforzati con traversi e rinforzi.
Sul fondo del mobile ho installato 4 punte pesanti regolabili ed eseguito foro ed incollaggio del tubo reflex
Fonoassorbente: vari strati di feltro
Sul retro in basso son presenti i 4 morsetti per il biwiring

Lavorazione:
con fresa a tuffo ho eseguito gli svasi per le varie flange degl' altoparlanti, escluso quella del woofer che per la forma che ha secondo me è meglio tenerla in appoggio e non a filo, eseguite le varie fresature laterali e le gole per l' incastro col resto del mobile, poi una mano di fondo, una carteggiata e poi le ho fatte verniciare nero lucido da un amico carrozziere.
I fianchi il sopra ed il sotto l' ho impiallacciato con fogli di rovere che anni fa mi regalo un falegname in pensione in cambio di un favore, con colla vinilica
morsetti ferro da stiro e tanta pazienza.
Dopo aver carteggiato e levigato, ho dato più mani di vari tipi di olio, poi un flattin ad olio semilucido protettivo, poi finitura a cera semilucida.
Costo componenti e materiali: Difficile dirlo con esattezza, molte cose le ho riciclate o riutilizzate comunque senza contare le attrezzature che ho voluto acquistare(FRESA a TUFFO, FRESE VARIE, SALDATORE) tra altoparlati , componenti del filtro, punte e sottopunte e legno la cifra complessiva è intorno ai 900 euro.
Per il filtro la faccio breve e posto la foto dello schema, preciso solo che sul tweeter ho adottato un terzo ordine a 2600 /2700 Hz.

NELLA FOTO DOVE SI VEDE L' AMPLIFICATORE VALVOLARE NOTERAI A FINCO DELLO STESSO IN SELETTORE A LEVA SEMPRE AUTOCOSTRUITO PER POTER COLLEGARE I DIFFUSORI ATORRE O AL VALVOLARE CHE è PIO COLLEGATO AL LETTORE CD DENON CHE HO COMPRATO DA TE, OPPURE ALL AMPLI HOME TEATRE CHE è UN HARMAN KARDON UN PO DATATO.

CENTRALE: IL CENTRALE è costituito da 2 Ciare hw135 (sempre di risulta da una vecchia cassa ) più un tweeter a nastro Fountek NEO CD 3.5
Stesse lavorazioni fatte per le torri, 15lt complessivi, accordo reflex posteriore(accordato sui 64HZ)

nelle foto vedrai anche l' ampli valvolare da me assemblato. E' un S.E. ultralineare con le KT88.

 

DISEGNO

 

 

 

SCHEDA FOTOGRAFICA

 

 

 

 

VEDIAMO DIETRO

 

 

 

 

Home