Autocostruzione

 

Progetto Coral RS 4000 di Valter

da BARCELLONA

 

 

 

 Di cosa si tratta

Diffusore   3,5 vie  componenti Coral

Chi lo ha costruito

Valter    valter.amadini@ombes.com

Caratteristiche particolari

Costruzione piuttosto difficile

Mia presentazione

Valter l'amico di Barcellona,  che mi da le dritte per i posti giusti , quando vado a vedere il torneo ATP, ha eseguito un gran progetto , costruito veramente bene .

Il progetto e difficile da realizzare , ma lui lo ha costruito veramente molto bene e sono convinto  che suoni veramente  bene .

Io ho ascoltato alcuni altoparlanti di questa serie RS della Coral  e devo dire  che mi sono piaciuti  tantissimo .... ecco il  progetto:

 

Caro Davide,

                     sono Valter quello che vive a Barcellona, ti ricordi?

Consultando ripetutamente il tuo bellissimo sito e considerando anche le mie buone predisposizioni al lavoro manuale (il mio hobby preferito é il restauro dei mobili otre al pií in generale bricolage) mi sono lasciato cogliere dal desiderio di autocostruirmi i miei diffusori. Spero pertanto che il progetto sia di qualche interesse tanto da essere pubblicato.

Dato che non sono per niente umile e limitato nelle mie ambizioni mi sono lanciato subito in un progetto di una certa complessitá, almeno per relativamente alla mia esperienza.

Mi sono infatti   d nelle realizzazione di un progetto proposto nel sito della Coral Electronic ( www.coralelectronic.com) nella lore serie di punta RS.

 

 

Il progetto  é denominato RS4000:

diffusore acustico 3.5 vie,

woofer 2 x 210 mm, midrange 130 mm,

tweeter a cupola da 1 pollice,

bass reflex, box 30+30+2 litri,  (tutti componenti Coral-Perless)

utilizzabile con amplificatori da 70 a 200 watt rms per canale.

 

Il progetto RS 4000

Caratteristiche:
potenza nominale: 200 watt
risposta in freq.: 40 ÷ 20000 Hz
sensibilità (2.83V/m): 88 dB
frequenza di accordo: 38 Hz
volume di carico woofer 1: 30 litri
volume di carico woofer 2: 30 litri
volume di carico midrange: 2 litri
frequenze di incrocio: 400/3000 Hz
pendenze di incrocio: 12 dB/oct
impedenza nominale: 6 ohm

Condotti reflex:
diametro interno: 57 mm
lunghezza 100 mm

 

Componenti:
woofer 1: RS 80
woofer 2: RS 80
midrange: RS 50
tweeter: RS 10
crossover (modificato): NT 830

 

il disegno

 

Il sistema si presenta con due camere accordate alla stessa frequenza in “quasi-serie” :

Il cross-over é derivato da un o standard di Coral con alcune semplici modifiche. Il progetto é spiegato con buon dettaglio nel sito Coral.

 

Il tweeter SR10

impedenza nominale (Zn): 8 ohm
potenza nominale (Pn): 10 watt
potenza massima (Pm): 120 watt
sensibilità (2.83V/1m): 92 dB
gamma utile (BW): 2÷20 KHz

freq. di risonanza (Fs): 1200 Hz *
fatt. di merito mec. (Qms): 1.63 *
fattore di merito elett. (Qes): 1.0 *
fattore di merito tot. (Qts): 0.62 *
massa mobile (Mms): 0.36 g
complianza (Cms): 0.05 mm/N
diametro di emissione (D): 28 mm
volume equivalente (Vas): -
fattore di forza (BxL): 3.7 N/A
resistenza bobina (Re): 5.2 ohm
induttanza bobina (Le): 0.1 mH

diametro bobina (d): 26 mm
altezza bobina (h): 1.8 mm
altezza traferro (he): 2.5 mm
escursione lineare (Xmax): -

 

 

Il diffusore presentava una certa difficoltá realizzative essendo basato su di una base pentagonale e su di un fontale inclinato con i lati sfaccettati a 45 gradi.

Anche le dimensioni sono essendo l’altezza massima di 1300 cm

Il mobile, secondo progetto é stato realizzato in MDF da 1,9 cm rivestendo le due camere interne separate con dei pannelli antirombo, collocando secondo indicazioni del progetto, normali pannelli fonoassorbenti a celle aperte da 3 cm.

 

il filtro

 

Una volta terminato il lungo lavoro di preparazione sono stato strabiliato dai risultati acustici dei diffusori. A questo puntomi si é presentato il problema di come rifinirlo a un livello consono alle sue performances acustiche considerando che come detto il mobile era costruito con semplice MDF le cui sfaccettature multiple impedivano, a questo punto del progetto di applicare esternamente qualsiasi cosa.

Per la parte posteriore e laterale ho deciso di applicare dei pannelli di parque prelevigato in castagno che presentano l’indubbio vantaggio di un costo limitato (non dimentichiamo le dimensioni della cassa) e una buona “lavorabilitá”.

Con questo ho tra l’altro migliorato anche l’solamento acustico della cassa realizzando un sandwitch di circa 3 cm di spessore (e questa e una delle soluzioni che si consigliano per attutire le vibrazioni) il mobile si presenta sordo e rigidissimo

Per la parte frontale, come detto sfaccettata a 45 gradi non ho trovato altro rimedio che una verniciatura con un nero opaco a effetto plastico.

 

La resa estetica finale mi sembra buona non credi?

Rs 50

Caratteristiche:
potenza nominale: 200 watt
risposta in freq.: 40 ÷ 20000 Hz
sensibilità (2.83V/m): 88 dB
frequenza di accordo: 38 Hz
volume di carico woofer 1: 30 litri
volume di carico woofer 2: 30 litri
volume di carico midrange: 2 litri
frequenze di incrocio: 400/3000 Hz
pendenze di incrocio: 12 dB/oct
impedenza nominale: 6 ohm
Componenti:
woofer 1: RS 80
woofer 2: RS 80
midrange: RS 50
tweeter: RS 10
crossover (modificato): NT 830

Condotti reflex:
diametro interno: 57 mm
lunghezza 100 mm

 

Rs 80

diametro bobina (d): 33 mm *
altezza bobina (h): 14 mm
altezza traferro (he): 6 mm
escursione lin. (Xmax): ± 4 mm

(*) Aluring: anello di cortocircuito magnetico

impedenza nominale (Zn): 8 ohm
potenza nominale (Pn): 100 watt
potenza massima (Pm): 150 watt
sensibilità (2.83V/1m): 89.8 dB
gamma utile (BW): Fo÷3 KHz

freq. di risonanza (Fs): 22.4 Hz
fattore di merito mec. (Qms): 2.88
fattore di merito elett. (Qes): 0.24
fattore di merito tot. (Qts): 0.22
massa mobile (Mms): 28.8 g
complianza (Cms): 1.74 mm/N
diametro di emiss. (D): 177 mm
volume equivalente (Vas): 145 litri
fattore di forza (BxL): 10 N/A
resistenza bobina (Re): 5.9 ohm
induttanza bobina (Le): 2.5 mH

 

Complimenti Valter  Gran lavoro

 

Altri progetti Coral  nel sito

Due vie di Renzo con componenti Coral

Rs 105 di Luciano

 

Avete commenti , chiarimenti ,  richieste particolari , scrivete sul forum del sito  vi verra' risposto 

 

Hit Counter Torna alla pagina iniziale