Elzo e le sue Ciare H-04.1

 

 

Bravo Elzo  un gran lavoro  spiegato benissimo ... ti siamo debitori ..   mi piave molto come le hai realizzate  , con dettagli  formidabili , hai costruito  dei piedi per questi diffusori  veramente belli...


 

Caro Davide eccomi qui…… come ti avevo promesso dopo la realizzazione del CENTRALE CIARE V05 (ti chiedo forse troppo di sistemare il link della realizzazione visto che adesso sul sito non funziona???) ti mando il resoconto passo passo della costruzione delle H04.1 ( www.ciare.com ). Metterle in piedi non è stato facile anzi alquanto impegnativo (proprio come tu a suo tempo mi avevi messo in guardia). Ma ora ne sono soddisfatto nel cogliere i frutti del lavoro effettuato.

 

Figura 1

 

 

 

Come al solito il materiale utilizzato per questa coppia di diffusori è l’MDF, con l’unica variante di utilizzare per due lati un sandwich di MDF con Multistrato di betulla. Particolare che vedremo piu avanti. Il solito fornitore ovviante e la catena OBI.

 

Figura 2

 

 

 

 

 

 

Controllo approssimato dell’esatta misura dei pezzi tagliati.

 

Figura 3

 

 

 

 

 

Messa in opera del sandwich fra MDF e Multistrato per le pareti dove e previsto la collocazione dei driver (cioè due pareti, quella del MID e TW e quella del WOOFER).

 

 

Operazione non facile a far aderire perfettamente il sandwich.

 

Tutti i punti di contatto tra i vari pannelli sono stati accuratamente sigillati con vinilica per creare la tenuta pneumatica della cassa.

 

Figura 4

Figura 5

 

Tutti i punti di contatto tra i vari pannelli sono stati accuratamente sigillati con vinilica per creare la tenuta pneumatica della cassa.

 

 

 

 

Particolare ingrandito.

Figura 6

Figura 7

 

La migliore colla e sempre quella che fuoriesce…..

 

Figura 8

 

 

Particolari delle grighie antipolvere accuratamente sagomate (si vedranno meglio piu avanti) tubi reflex e altro particolare dello sbocco del tubo di accordo.

 

Figura 9

 

Le griglie.

Figura 10

 

I Tubi.

Figura11

 

Il tubo di accordo montato sulla cassa con il particolare applicato davanti per creare un motivo estetico al diffusore.

 

Figura 12

 

Lo sbocco del condotto è stato opportunamente arrotondato.

Figura 13

 

 

Qui si puo notare visibilmente il sandwich fra i due pannelli di MDF e Multistrato.

 

Figura 14

 

Una volata ottenuta la cassa senza il “coperchio” si procedere all’isolamento acustico con dell’antirombo plastico liquido.

Figura 15

 

Avanzamento delle fasi di costruzione delle “torri gemelle (o quasi)”.

Figura 16

 

Per l’inevitabile presenza dei tempi morti durante la lavorazione (attesa indurimento della vinilica) ho lavorato alternativamente sulle due torri.

Figura 17

 

Si procede, ove previsto, all’applicazione sulle pareti del materiale fonoassorbente.

Figura 18

 

Come si puo notare dal progetto di questi diffusori il MID è in cassa chiusa, mentre il woofer in configurazione reflex.

Figura 19

 

Noterete che nella parte destinata ad alloggiare il MID e il TW sono stai applicati dei connettori in quanto per mia scelta ho diviso la costruzione del xover in due parti: quella per i medi-alti e quella per i bassi. Cosi facendo ho predisposto posteriormente ai diffusori il collegamento in bi-wiring, come si noterà piu avanti.

Figura 20

 

Prime prove sul posizionamento del woofer.

Figura 21

 

Posizionamento del MID e TW.

Figura 22

 

 

Qui il diffusore è allo stato grezzo è pronto per essere messo sotto torchio…..

Figura 23

Prticolare da me disegnato della griglia antipolvere e del condotto reflex.

Figura 24

Parte del xover dei medio-.alti in fase di costruzione su microforata.

Quasi tutto il circuiti successivamente è stato colato con colla a calso per evitare vibrazioni sui componenti.

Figura 25

 

Costruzione artigianale dei cavi di potenza su progetto della TNT-AUDIO. Cavo elettrico quadripolare schermato con calza in rame.

Successivamente grazie alla collaborazione della ditta LACCATURA 2000 di Latina ho provveduto alla laccatura dei diffusori con colore satinato leggermente a specchio. Ho aggiunto, come si puo notare dalla foto, una base per spostare il baricentro dei punti di contatto con il pavimento per scongiurare il pericolo di caduta accidentale dovute a spinte non intenzionali.

La collocazione nella sala d’ascolto.

 

Qui si puo notare la collocazione nella cassa in reflex della parte di xover destinato ai bassi.

Collegamento in bi-wiring e maviglie a protezione dei connettori dorati.

 

Particolare delle punte coniche applicate alla base dei diffusori.

 

Eccomi qui contento come una pasqua.

Ringrazio in ordine:

ü      Davide (www.audiocostruzioni.com) per i consigli preliminari sulla costruzione.

ü      www.teleprodottistore.it per la fornitura del materiale tutto rigorosamente CIARE (prezzi e servizio eccezionali, ve lo consiglio).

ü      .laccatura2000.it per le fasi di laccatura del mobili.

ü      L’amico (o quasi!!!) Giuseppe F. per la realizzazione su MAC dei disegni su computer delle griglie antipolvere e del particolare applicato davanti al tubo reflex.

Come suonano?

Be devo dire la verita?…. Molto molto bene…… ho trovato esattamente le parole di DAVIDE e altri realizzatori di questo progetto. Alti e Medi formidabili ma bassi controllati e diciamo poco presenti (mai invadenti). In configurazione Home Theatre fanno letteralmente paura soffrono leggermente le scene a boato profondo (esplosioni si PEARL HARBOUR, effetti su THE DAY AFTER TOMORROW) per il resto dei titoli piu tranquilli la sensazione e sbalorditiva. In configurazione audio rendono molto bene anche se haime! per uno come me che predilige i bassi in un certo modo l’unico difetto che posso trovargli a questi diffusori sono proprio la mancanza dei bassi. In un futuro prossimo infatti ho l’intenzione di affiancare un buon subwoofer. Mi spiace se sul suono non posso dorvi altro ma certo non sono un esperto nella recensione del come suona. So solo che a me piaccio. Be se volete info o scambiare impressioni o quant’altro scrivetemi a draccoeridue@yahoo.it. Ciao a tutti.

Ecco l’impianto in cui sono inseriti i diffusori:

IL MIO IMPIANTO

 

Televisore SONY

Tecnologia CRT 42” retroproiezione.

 

Amplificatore:

ONKYO TX-SV646 Dolby sorround con ingressi Multi Channel, attualmente amplifica segnali gia codificati e provenienti dal PIOONER lettore DVD in Dolby Digital e DTS.

CD Palyer:

ONKYO DX 7111

Lettore DVD – SACD:

PIOONER DV-565-A

DAC:

EMF Audio (crystal)

Centrale:

autocostruito CIARE V05

 

Sorround:

BOSE ACOUSTISMASS VII – 2 Satelliti + module per basse frequenze.

 

 

Cavi di segale tra CD Player e DAC: Coassiale digitale della ACCORD;

Cavo segnale tra DAC e Ampli: Cavo RCA della WINNER Cable;

Prese SCART tra TV e DVD: Cavo SCART schermato con gusci in metallo della ACCORD;

Cavi di potenza: Auocostruito (tnt-audio) in configurazione bi-wiring;

 

 

Progetto ciare h 04.1 da me eseguito

da me costruito

Davide

Con istruzioni passo

passo di come ho fatto

Ciare V05 di Elzo

con istruzioni passo passo

Progetto ciare h 04.1 di Alessandro

 

Favoloso .....