Salve, mi chiamo
Renato e vivo a Roma.
Anzitutto voglio
farti i complimenti per il sito molto interessante e pieno di
spunti, pensa che lo visito almeno una volta al giorno!
Se fosse
possibile vorrei inserire il mio centrale autocostruito nella
sezione dei diffusori.
Ti mando qualche
foto e ti descrivo in maniera minima come l’ho costruito:
Questa è il
secondo diffusore che costruisco, sono stato affiancato da un mio
amico molto pratico in falegnameria.
Anzitutto mi ha
costruito la cassa (vedi Immagine 001) con un sistema ad incastri
tipo tasselli. Mi ha consigliato di usare il truciolare.

Dopo aver fatto
il buco sul fondo per la morsettiera ho rinforzato le pareti
interne con 4 mani di catramina, a distanza di 5 giorni ognuna, ho
inserito il crossover, fonoassorbente sul fondo e la morsettiera
stessa (vedi Immagine 013) ed ho provato il frontale di faggio da
me precedentemente bucato (vedi Immagine 011).


La cassa l’ho
verniciata di nero opaco ma il frontale ho preferito lasciarlo
color legno, Il mio amico Matteo lo ha mordenzato e laccato.
A questo punto ho
inserito i tubi per i reflex rivestendo la parte esterna di uno
strato di carta igienica imbevuta in acqua e colla come
consigliato dal sig. Desiderio di Teleprodottistore.
Sul frontale ho
applicato una pasta un po’ più densa formata da catramino e
sabbia, 2 mani ed una finale di copertura di sola catramina (vedi
Immagine 020).

Ho incollato il
frontale al resto e l’ho lasciato sotto pressa per 2 giorni, poi
con un pennello ho ripassato i bordi interni sempre con la solita
catramina.
Fatto asciugare
non mi e’ restato che spalmare uno strato di silicone sulle sedi
degli altoparlanti, saldare i fili e fissare gli altoparlanti
(vedi Immagine 022) con l’accortezza di strofinare un po’ di
sapone o cera sulle parti degli altoparlanti a contatto col
silicone, questo per rendere più facile una eventuale rimozione
dell’altoparlante stesso.

Ho messo infine
delle griglie di protezione ed un originale cordoncino dorato per
coprire qualche mia imperfezione (vedi Immagine 026 e 027).

Non credevo che
il risultato potesse essere così di buon livello.
In confronto al
mio centrale wharfedale si sente molto più pulito, ascoltando un
brano di battisti ho avuto l’impressione che lui fosse davanti a
me..
Sono veramente
soddisfatto. Unica pecca, ma questo è un fatto di gusti, sono gli
alti troppo presente che in seguito attenuerò.
Spero di
costruire altri diffusori quando avrò una stanza adeguata…. Per
ora mi accontento di ciò che ho.
Passiamo alle
riconoscenze
Prima di tutto
ringrazio il mio amico Matteo che mi ha dato un contributo pratico
e tecnico poi il tuo sito
www.audiocostruzioni.com, Elzo, Carlo, tnt-audio e il sig.
Desiderio di teleprodottistore e a mio padre che è un esperto del
bricolage e mi ha dato ottimi suggerimenti.
Alla Prossima
Renato Mazzotti.
renato.mazzotti@email.it
Avete commenti , chiarimenti ,
richieste particolari , scrivete sul
forum del
sito vi verra' risposto
 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|