Autocostruzione        

 

Il capolavoro di Luca

 

 

 Di cosa si tratta

Diffusore a 3 vie

Chi lo ha costruito

Luca

Caratteristiche particolari

Due capolavori di falegnameria

Mia presentazione

Complimenti e sono in attesa di altre notizie  sul progetto

 

ciao Davide  sono luca franchi  di professione restauratore di mobili e falegname visto che tutti ti mandano le foto dei propi lavori ti mando anche le mie creature .io non sono un esperto di elettronica, le casse che ho costruito sono progetti ciare modificati per le mie esigenze di spazio e gusto e le casse frontali sono state realizzate con compensato di pioppo di spessore20 mm e placcate da  ambo i lati con massello di mogano spessore 4mm ricavato dal cosiddetto  tabione con la sega. a nastro. il frontale  e il posteriore sono 2 multistrati di betulla di spessore 35mm più lastronatura di teak e mogano  sempre di 4mm da  ambo i lati per evitare imbarcature dei compensati.le cornici tornite  sui frontali e le 2 modanature sono fatte in 3 strati di mogano incrociati

fra loro per evitare movimenti e crepe mentre i coperchi e i fondi sono in massello di mogano spessore 35mm .in conclusione ho lavorato come un pazzo ma sono soddisfatto perchè la mia fatica è stata  ricompensata ciao luca   p.s . se hai bisogno di ulteriori informazioni sono a disposizioni di tutti  

 

 

 

 

     

 

 

Altre informazioni :

 

ciao Davide  grazie per avermi pubblicato dunque veniamo hai fatti . per essere più completo ti descrivo alcune parti della falegnameria:la lastronatura è stata ricavata  da pezzi di un unico tabione di mogano ,per ciò che riguarda i laterali .per fare si che tutte e due le casse abbiano la stessa identica venatura per incollare sudetti materiali ho utilizzato una colla vinilica apposita per tranciati servendomi ovviamente di una pressa idraulica nonostante si dica che il multistrato di pioppo non sia idoneo per le casse acustiche io lò utilizzato perchè risulta molto più idoneo per la colla,per inrigidire i frontali e i posteriori ho anche contropla ccato gli interni con mdf di 20 mm l'assemblaggio e stato fatto con fresa a lamello il tutto sretto a strettoi. la finitura con fondo polurietanico catallizato e trasparente nitro. per ciò che riguarda la componentistica ho utillizzato woofer ciare hw 204 twetter ciare ht 264 mio-range hm 500 crossover ciare hf 320.

i costi:per la componentistica ho speso circa 500 euro ma quantificare il lavore dei cabinet è veramente difficile ho impiegato tante ore che un mio cliente sarebbe svenuto se gli avessi fatto il conto . come suonano io non lo posso giudicare in quanto non sono un esperto di alta fedeltà ma io sono molto contento sopratutto rispetto a le infinity reference 41 i che avevo prima non c^è neanche un paragone il progetto è un ciare che portava un woofer di 32 che per mè troppo voluminoso quindi ho ridimensionato in proporzione, ho raggiunto un peso di circa 40 kg l^una e una altezza di 114 cm ciao a tuuti e grazie per infotmazini anticabottegarest@libero.it

 

 

Audiocostruzioni e punto vendita di :

 

                              E tanto Altro

 

Hit Counter

Torna alla pagina iniziale