Autocostruzione

Alekos un diffusore a 3 vie di Alessandro

 


 

 

 

Di cosa si tratta

Diffusore 3 vie



L'importanza di iscrivervi alla newsletter

Chi lo ha costruito

Alessandro  Alessandrozanni1@virgilio.it

Caratteristiche

Bellissime

 

 

Prefazione


L'amico Alessandro ha colpito ancora !!! non so come faccia , ma riesce sempre a sorprendermi con costruzioni allo stato dell'arte !!!

 

Il progetto

 

Alekos

 

Caro Davide rieccomi qua! È passato un po’ di tempo dall’ultima pubblicazione dei mie lavori e io nel frattempo ho realizzato questi diffusori di cui ti invio foto e  relazione.

 

 

Si tratta di un progetto piuttosto estremo che si compone di tre box dedicati alle rispettive tre vie.

Il progetto nasce per l’utilizzo di altoparlanti scan speak che come risaputo costano un patrimonio, infatti nell’attesa di racimolare i soldi necessari i diffusori sono rimasti a lungo incompiuti, poi ho conosciuto un amico che ha recentemente ritirato il laboratorio dell’ex importatore di wharfedale e quindi è in possesso di molti altoparlanti di questa marca, con pochi soldi mi sono portato a casa tutta la serie dei driver e così ho finito il lavoro il risultato è quello che si vede.

 

Durante la lavorazione ho fatto un ampio reportage ed ho scattato circa 300 fotografie con tutte le fasi work in progress.

 

 

Il legno usato è dell’ottimo ciliegio acquistato da un contadino locale che lo aveva stoccato in solaio per più di dieci anni. La struttura è composta da un sandwic con l’interno in MDF e l’esterno con legno dello spessore di 12 mm tra le doghe ho messo della impiallacciatura di legno colorata con mordente nero per immersione, il tutto è stato colorato  rosso-violino verniciato e lucidato. Tra i tre box ho messo dei cunei di legno rivestiti di pelle sintetica come i frontali, ed in questo modo ho studiato un orientamento che convoglia i suoni prodotti dai 4 altoparlanti verso il punto d’ascolto, il dorso invece è di palissandro e la morsetteria prevede il bi-wiring, essendo questo il mio terzo lavoro il nome non poteva essere che Alekos- tpia che in greco significa tre.

Le varie fasi di lavorazione:

 

Il cabinet

 

 

 

 

 

La lucidatura

 

 

Il frontale:

 

 

 

 

Il supporto a tromba per il tweeter

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il parapolvere

 

 

 

Le piastre di fissaggio cavi

 

 

 

 

 

Gli altoparlanti hanno un’impedenza di 6 hom ed il crossover ha una pendenza di 12 db è un 3,5 vie e le frequenze di taglio sono: 150/400/3200 con un’attenuazione di 4dB sul medio e sul tweeter. Il diffusore utilizza il bass reflex con il tubo che sfiata sul pavimento per la sezione dei bassi mentre il medio è a sospensione pneumatica. Il tweeter è stato modificato ho tolto la flangia originale e l’ho  montato sul frontalino in legno nel quale ho ricavato una piccola tromba.

I piedini conici sono filettati su delle piastre di alluminio e sono facilmente regolabili con dei pomoli zigrinati. 

Il suono è buono ed equilibrato, io comunque ho già pronti i frotalini per i driver scan speak non si sa mai che un giorno avro i soldi necessari all’acquisto di questi altoparlanti!!!

 

Ecco i diffusori finiti:

 

 

 

 

 

 

 

             

 

Nel frattempo se qualcuno volesse cimentarsi con l’autocostruzione con degli ottimi altoparlanti a basso prezzo il mio amico ne possiede circa 800 di tutti i tipi se siete interessati contattatemi.

 

Alessandro (Alekos) Zanni

Alessandrozanni1@virgilio.it



 

Audiocostruzioni e punto vendita di:


                              E tanto Altro

 

Hit Counter

Home