Diffusore da pavimento 3 vie bass reflex

 

Prefazione :    Ottimo Gianni , non ho parole , un progetto veramente  "definitivo" componenti di prima qualità , costruzione superba e una cura  per i dettagli  notevole....   ma non vi faccio perdere altro tempo e vi lascio al progetto.


Diffusore da pavimento 3 vie bass reflex

Per la realizzazione di questi diffusori mi sono ispirato ad alcuni modelli prodotti da diversi costruttori, considerando anche i prototipi reperiti in rete ed i progetti recensiti da note case costruttrici di altoparlanti, ho proceduto quindi

con la costruzione che ha richiesto un notevole impegno.    Gianni  jbsteeple@inwind.it 


 

LA SCELTA DEI TRASDUTTORI è stata complessa per i diversi requisiti da soddisfare, contenere il costo dei singoli componenti per non eccedere la spesa complessiva prefissata non rinunciando a determinate caratteristiche tecniche fra le quali ho ritenuto prioritarie le seguenti:

       - Migliore “fattore di merito totale” possibile;

       - Frequenza di risonanza più bassa possibile;

       - Ampia risposta in frequenza.

Opinioni di addetti ai lavori indicano il materiale del cono influente sulla “sonorità” della riproduzione, pertanto ho preferito coni in polpa di cellulosa trattata, anche per una personale preferenza verso diffusori timbricamente neutri. Inoltre, utilizzandoli in luogo di coni in materiale composito, ho ottenuto un considerevole risparmio economico.

WOOFER: in luogo di un altoparlante di generose dimensioni, per una buona estensione e sensibilità verso la parte bassa dello spettro, ho installato due trasduttori da 8” ottenendo complessivamente equipaggio mobile di massa ridotta, notevole fattore di forza, superficie d’emissione rilevante, ottima cedevolezza e tenuta in potenza. Altre caratteristiche: cestello in magnesio, cono in carta trattata, sospensione in gomma.

MIDRANGE: 13 cm, cono in carta, sospensione in gomma, cestello in magnesio, supporto bobina mobile in alluminio, ampia risposta in frequenza (full-range), complesso magnetico generoso per una tenuta in potenza ragguardevole.

TWEETER: cupola in seta trattata da 28 mm., triplo magnete al neodimio, bassa frequenza di risonanza, camera di risonanza posteriore. Midrange e tweeter inoltre sono prodotti dalla stessa casa e si contraddistinguono per una riproduzione estremamente naturale, questa soluzione dovrebbe assicurare una migliore coerenza timbrica nella riproduzione delle frequenze medio/alte.

PER IL MOBILE, abbandonata l’idea del massello per motivi economici e difficoltà nel reperire ed approntare le tavole adatte, ho utilizzato materiali differenti, pannelli anteriori e posteriori in MDF 2,5 cm, laterali inferiori e superiori in truciolare 2 cm.

Listelli in legno (2x2 cm.) lungo il perimetro interno, altri disposti in diagonale sulle superfici laterali, e trasversali fra i pannelli anteriore e posteriore irrigidiscono la struttura.

            Inoltre, ad incollaggio avvenuto, le parti sono state spinate con spine in faggio da 8/10 mm. Nessun utilizzo di viti o chiodi.

Nella parte superiore frontale ho creato, mediante alcuni setti, il vano in sospensione pneumatica per il Midrange (circa 5 litri), ed il foro per

alloggiare il Tweeter, fresato in un blocco di mdf di 5 cm.

            Ho trattato eventuali fessure interne con del composto di colla vinilica e segatura di legno massello, per le imperfezioni esterne ho usato stucco poliestere per legno (con catalizzatore simile a quello usato dai carrozzieri), due mani di antirombo su tutte le superfici interne, seguite da fogli di catrame per edilizia e materiale fonoassorbente (esclusa la superficie del pannello anteriore).

            Il condotto reflex è creato fra la base interna (non visibile) e la  base/pedana visibile in mdf (2,5 cm) ed è chiuso sui lati e posteriormente da listelli in legno (3,5x3,5 cm).

            Per la finitura ho incollato sui pannelli a vista dei fogli di multistrato da 1 cm fresando poi tutti gli angoli, dopo alcune mani di impregnante color palissandro ho usato diverse mani di finitura opaca (quella lucida avrebbe evidenziato maggiormente eventuali imperfezioni).

ALCUNI  ACCORGIMENTI

            I trasduttori delle vie medio/alte sono installati il più vicino possibile per rendere meno esteso il punto di emissione, soprattutto nelle frequenze adiacenti l’incrocio.

            I due woofer sono installati molto vicini fra loro per emulare l’uso di un trasduttore di dimensioni maggiori.

            Svasatura dei bordi interni dei fori di alloggiamento degli altoparlanti ed applicazione di “gray-tac” sui cestelli degli altoparlanti ed utilizzo quale guarnizione fra questi ultimi ed il mobile.

            Accordo bass-reflex realizzato con il foglio di calcolo “unibox” (formato excel) reperibile all’indirizzo http://www.danbbs.dk/~ko/ubmodel.htm

Il crossover è tuttora in fase sperimentale, anche per adattarlo alla resa complessiva del diffusore nell’ambiente di ascolto, le frequenze di crossover ipotizzate sono fra 400 e 500 Hz per la via inferiore e fra 2000 e 3000 Hz per la via superiore, probabili pendenze 12 dB.

Dimensioni: (LAP) 36,5 x 35 X 95,5 cm.

                     Peso: 44 kg

                     Volume interno: 60 litri.

 NOTE  –  CONSIGLI

A)    Il materiale più idoneo per la costruzione del mobile, a mio parere, risulta il truciolare poiché sembra essere più “sordo” e meno sensibile alle risonanze e vibrazioni. Inoltre anche se l’MDF appare più rigido risulta delicato in fase di lavorazione (tende a sbriciolarsi o sfaldarsi), è probabile che la soluzione migliore consista in un sandwich di materiali diversi fra cui il massello ed il multistrato, questi ultimi ovviamente per le parti a vista.

B)     L’eccessiva larghezza del mobile, rispetto al diametro degli altoparlanti, non contribuisce certamente a ridurre fenomeni di riflessione e/o diffrazione. E’ consigliabile ridurre al minimo possibile la larghezza del mobile, ampliandone la profondità e/o l’altezza.

C)    E’ preferibile installare i trasduttori delle vie medio/alte in una struttura separata da collocarsi nella parte superiore del mobile destinato alla via inferiore (alla stregua di alcuni modelli di note case), in questa soluzione il midrange lavorerebbe in un volume adeguato con una superficie frontale ridotta, si eviterebbero inoltre, interazioni con i woofer.

D)    Circa la soluzione di cui al punto precedente posso personalmente confermare in quanto ho avuto modo di provare i trasduttori MID e TW su dei supporti posticci, in attesa di ultimare i mobili, purtroppo una volta installati nei vani così come visibile nelle foto, alcune percezioni relative all’ascolto sono cambiate….  in peggio!

E)     L’allineamento temporale non è stato contemplato in questo prototipo per non incrementare le già complesse fasi di lavorazione. Questa soluzione, peraltro adottata da diversi costruttori nei diffusori top di gamma, potrebbe essere facilmente apportata utilizzando gli accorgimenti descritti al punto “C”.

F)     Il condotto di accordo reflex e la relativa porta ottenuti nella base del mobile sono probabile causa, da impressioni di ascolto, di ridondanza di emissione nella parte bassa dello spettro, la causa principale potrebbe essere attribuita alla interazione del pavimento prospiciente il diffusore oltre che alla particolare configurazione del doppio woofer. Soluzioni possibili potrebbero essere l’adozione di punte coniche relativamente lunghe ed il consueto utilizzo di tappeti sul pavimento del locale di ascolto.


Woofer VIFA M21WO3908 – Znom 8 ohm – Re 5.5 ohm – Le@1Khz 1.0 mH – fs 28 Hz – Qms 1.97 –

 Qes 0.35 – Qts 0.30 – Mms 23 g. – Sd 235 cm2 – BL 8.2 Tm – Vas 105 ltrs – Xmax 6 mm peak – 

 VC Ø 40 mm – Sensivity 2.83V / 1 m 90dB – Nom. Power DIN 80 W – Magnet weight 698 g.

Midrange TEC-Technology LS130 – derivazione SCAN SPEAK 13M/8640-00   Frequency range 56-14.000 Hz – Vas 5 L – Rms 0.54 Ns/m – Sd 48 cm2 – Voice coil diameter 38 mm – Voice coil height 11 mm – Linear excursion +-  2.5 mm – Nominal impedance 4 ohm – Voice coil resistance 3.0 ohm – Voice coil inductance 0.13 mH – Fs 56 Hz –   Sensitivity 90 dB – Force factor Bxl 4.15 Tm – Moving mass 4.5 g – Qms 2.93 – Qes 0.28 – Qts 0.26 – Nominal power 110 W – Short term max power 400 W – Long term max power 240 W – Total weight 1.100 g.

Tweeter TEC-Technology LS29neo  – derivazione SCAN SPEAK  D2904/6000-01  Frequency range 1.2-26 KHz  - Sd 8 cm2 – Voice coil diameter 28 mm – Voice coil height 2.5 mm – Linear excursion +- 0.25 mm – Nominal impedance 4 ohm – Voice coil resistance 3.5 ohm – Voice coil inductance (at 10khz) 0.02 mH – Fs 750 Hz – Sensitivity 90 dB – Force factor Bxl 2.9 Tm – Moving mass 0.45 g – Qms 1.80 – Qes 0.88 – Qts 0.59 – Nominal power 80 W – Short term max power 360 W – Long term max power 190 W.

 

Bravo Gianni un progetto stupendo