Schema per cavo XLR
-RCA e Viceversa
Scusate per molti che frequentano il sito
sembrerà una sciocchezza , ma il lo metto ugualmente .
Questo e uno schemino per costruire dei cavi che
vanno da XlR a Rca e Viceversa

Questa e una cosa che io ho provato sui Galactron
che avevo in casa
L'amico David mi manda questa mail:
Non so chi lo abbia disegnato ma è sbagliato!
Infatti la numerazione della piedinatura è
sbagliata,di conseguenza la versione XLR femmina non funziona
perchè I piedini che nella realtà sono il positivo e il negativo
vengono cortocircuitati e quello che è la massa viene mandato al
polo caldo!
Allego schizzo corretto del collegamento sull'XLR.
Questo è il maschio lato saldature:

Questa è la femmina lato saldature:
Ma sono uguali ?? o mi sbaglio ?? attendo
vostre repliche , e ringrazio David ella precisazione , mi
piace il web sopratutto per queste cose ... ciao a tutti
Davide Sbisa'
------------------------------------------------------------------
David ci puntualizza
Guarda io costruisco giornalmente cavi
di questo tipo per lavoro e ti garantisco che la numerazione
è sbagliata e I contatti di massa e polo caldo per forza di
cose devono essere speculari in una coppia maschio/femmina
(è una questione puramente fisica)mentre tu li hai disegnati
nella stessa posizione.......
Potrei anche suggerirti che: se vuoi
fare un adattatore in fase utilizzi il polo 2 e metti a
massa 3 e 1,se invece vuoi farlo contro fase utilizzi il
polo 3 e metti a massa 2 e 1.
Se invece tu volessi realizzare uno
sbilanciatore o un bilanciatore fatto correttamente si può
fare così:
|

Ovviamente a seconda che tu
voglia bilanciare o sbilanciare il segnale devi soltanto mettere
un connettore maschio o femmina e tener presente che la femmina
rispetto al maschio è speculare,in questo caso è rappresentato
un maschio visto dal lato saldature(perchè devi sapere che gli
spinotti si guardano sempre dal lato saldature).
Non vorrei sembrare "saputello"
ma lavoro come tecnico riparatore da 11 anni in un service audio e
luci di modena "TEMA show service"e ho a che fare tutto il giorno
con audio professionale,quindi gli XLR e le linee bilanciate in
genere sono il mio pane.......
Il tipo di bilanciatore
raffigurato lo usiamo spesso per effettuare lunghe tirate di
segnale (50-100 mt) in installazioni tipo: feste unità ponte
alto,la sonorizzazione sotto I portici a carpi a natale,ecc. E
dovunque serva trasferire un segnale senza accumulare "rumore"
lungo il cavo,senza contare la separazione galvanica di segnali e
la loro indipendenza dalla massa "cosa molto utile per
interrompere eventuali loop di massa appunto".
David
.. guarda che io ti ringrazio tanto .. visto che io non so nulla
di elettronica ben venga ..
Hai
visto che ho subito pubblicato il tuo commento .. proprio perche'
mi piacciono queste cose ...
Se non
ti dispiace metto anche queste .. che sono informazioni
importanti .. fatte da un esperto come te ...
grazie
tante e saluti davide
------------------------------------------------------------------------------------------------
Dal forum Giaime ci menda
questo :
Un
paio di links:
http://www.mediacollege.com/audio/connection/
http://www.dplay.com/dv/balance/balance.html
A me sembra corretto come dice il tizio che lavora nel campo,
dovresti correggere i disegni degli XLR. Infatti nel tuo disegno
il pin1 è in alto metre invece è il pin3 ad essere sempre in alto,
poi nel maschio c'è l'1 a sinistra e il 2 a destra, nella femmina
il contrario. Ma il 3 è sempre in alto e devi sempre
cortocircuitare il 3 con l'1.

 |
Torna alla pagina iniziale
 |
|